
Trasporto biciclette
La bici sempre al tuo fianco, ma a certe condizioni
Sui mezzi pubblici il trasporto bici è a pagamento e limitato per motivi di spazio e sicurezza. L'acquisto del biglietto per il trasporto bici non dà diritto a nessuna prenotazione del posto. In caso di affollamento, il personale di bordo ha la facoltà di negare l’accesso alle biciclette.
Biglietto giornaliero per il trasporto biciclette: 7,00 euro (info qui).
Tariffa giornaliera per AltoAdige Pass: 3,50 euro.
Attivando il pacchetto dei servizi aggiuntivi all’interno del tuo conto utente online, puoi farti addebitare la tariffa giornaliera per il trasporto biciclette direttamente sul tuo AltoAdige Pass e sull’Euregio Family Pass, ma anche sull’AltoAdige Pass abo+ e sull’AltoAdige Pass 65+.
Le tariffe hanno validità anche sulle funivie altoadigemobilità e per il trasporto di monopattini e monopattini elettrici non piegati.
Le tariffe valgono solo per i mezzi di trasporto locale inclusi nella rete integrata altoadigemobilità in Alto Adige e per i treni regionali fino a Trento.
- Funivie altoadigemobilità - sulla funivia del Renon e sulla funicolare della Mendola valgono le tariffe altoadigemobilità (biglietto giornaliero a 7,00 euro oppure con l'AltoAdige Pass a 3,50 euro);
- Trenino del Renon - non puoi trasportare la tua bicicletta;
- Treni interregionali valgono le tariffe Trenitalia per i viaggi che proseguono verso sud, oltre Trento;
- tratte transfrontaliere - ÖBB e VVT vendono ticket appositi per i viaggi verso il Tirolo Settentrionale od Orientale (Brennero – Innsbruck o San Candido – Lienz);
- funivie del Colle, Verano e Meltina valgono tariffe speciali.
Bici con trasporto gratuito
- biciclette per bambini (sotto i 20 pollici);
- biciclette pieghevoli (piegate) e monocicli (sull’autobus devi metterli nel portabagagli, se possibile, oppure in una borsa);
- rimorchio per bici: trasporto gratuito in treno (sganciato dalla bici);
- handbike / bici reclinata: trasporto gratuito in treno; in autobus si può trasportare solo se c’è spazio nel portabagagli.
- Monopattini e monopattini elettrici: se piegati valgono come bagaglio e il trasporto è gratuito (questo vale anche sugli autobus sostitutivi).
Eccezione: monopattini e monopattini elettrici non piegati possono essere trasportati in treno alla tariffa per il trasporto biciclette.
Treni regionali: Puoi trasportare la bicicletta solo se lo spazio sul treno è sufficiente. La capienza negli appositi scompartimenti è di circa 16-20 biciclette. Non è possibile prenotare il posto.
Per motivi di sicurezza, in caso di sovraffollamento, il personale ferroviario può limitare o vietare il trasporto delle bici. Non è quindi garantito che tutti i passeggeri muniti di bicicletta e in possesso di un biglietto valido possano salire sul treno.
Autobus regionali: È possibile trasportare le biciclette sugli autobus regionali solo in singoli casi, poiché la maggior parte degli autobus non dispone di uno spazio apposito per il trasporto.
Autobus verso destinazioni escursionistiche: una parte degli autobus sono dotati di portabiciclette che offrono spazio per 5-6 biciclette.
- Negli orari, le corse corrispondenti sono contrassegnate da una "A";
- Le fermate in cui è possibile caricare le biciclette sull'autobus sono contrassegnate dal simbolo della bicicletta.
- Attenzione: il trasporto di biciclette elettriche non è possibile.
Autobus urbani e Citybus: Non attrezzati per il trasporto bici.