
MaaS for Italy
Sperimenta la mobilità del futuro!
Utilizzare un’unica applicazione dal proprio smartphone per organizzare in maniera semplice i propri viaggi e gli spostamenti verso il luogo di lavoro o un evento integrando il proprio tragitto con tratte in treno o in autobus, con un noleggio bici o con un car sharing?
Tutto questo è possibile ed è il MaaS - Mobility as a Service!
Con la partecipazione alla sperimentazione MaaS for Italy nella Provincia Autonoma di Bolzano, cittadini (“Consumer MaaS”) e aziende aderenti (“Corporate Maas”) hanno l’opportunità di testare applicazioni MaaS ed entrare attivamente nel futuro della mobilità.
Consumer MaaS “per tutti”
Ecco come partecipare al MaaS a portata di tutti:
- compila il form: VAI AL FORM
- scarica l’app MooneyGo e registrati utilizzando la stessa email usata per la compilazione del form.
Corporate MaaS: per le aziende
I dipendenti delle aziende coinvolte nella sperimentazione "MaaS for Italy" hanno la possibilità di testare la MaaS-app Urbi.
La mobilità del futuro in Alto Adige
Vorresti contribuire alla ricerca sulla mobilità dei prossimi anni?
Compila questo breve questionario: AL QUESTIONARIO
MaaS (Mobility as a service) for Italy
La Provincia Autonoma di Bolzano ha partecipato con successo al bando nazionale "Mobility as a Service for Italy" (MaaS4Italy) – 7 Territori, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa iniziativa, promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, punta a digitalizzare i trasporti locali e offrire un'esperienza di mobilità integrata e sostenibile.
Con la Delibera n. 1105 del 12 dicembre 2023, la Provincia Autonoma di Bolzano ha coinvolto anche le società in-house STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA e NOI SpA per l'attuazione del progetto.
Iniziativa MaaS for Italy a valere sul Piano nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 1 - Componente 1, Sub-investimento 1.4.6. “Mobility as a Service for Italy” - MAAS4ITALY - 7 Territori finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa NextGenerationEU
- Finanziamento: 2.300.000 euro
- Durata: 13 dicembre 2023 – 30 giugno 2026
- CUP: B39B23001720007